top of page

Corso di Categoria II - (CAT II) UNI ISO 18436-2

Programma

  • PRINCIPI DI VIBRAZIONE

    • Movimento di base

      • Comprendere la sovrapposizione delle vibrazioni sinusoidali; singolo grado di libertà

    • Periodo, frequenza

      • Comprendere la relazione tra periodo e frequenza, frequenza di battito

    • Ampiezza (picco, da picco a picco, valore efficace)

      • Comprendere la relazione tra picco, da picco a picco, valore efficace

    • Parametri (spostamento, velocità, accelerazione)

      • Comprendere l’applicazione di spostamento, velocità e accelerazione

    • Unità, conversione delle unità

      • Comprendere la conversione delle unità e l’integrazione

    • Domini di tempo e frequenza

      • Essere al corrente di inviluppo, filtri passa banda; demodulazione; fattore di cresta

    • Fase

      • Unità; posizione di riferimento della fase

    • Frequenza naturale, risonanza, velocità critiche

      • Modalità naturale fondamentale; singolo grado di libertà

      • Riconoscere fattori che comprendono: frequenza, rigidità, massa, smorzamento, isolamento

  • ACQUISIZIONE DEI DATI

    • Strumentazione

      • Sistemi di acquisizione, monitoraggio e analisi in linea e fuori linea a doppio canale che includono la fase

    • Trasduttori

      • Avere familiarità con sonde di prossimità, trasduttori di velocità, accelerometri, compresi quelli con integrazione incorporata

      • Essere al corrente dei requisiti per l’intervallo di frequenza del trasduttore; compensazione dell’eccentricità, necessità di taratura

    • Montaggio del sensore, frequenza naturale dopo il montaggio

      • Comprendere i metodi di montaggio dell’accelerometro e gli effetti sulla risposta in frequenza

      • Avere familiarità con una gamma di metodi di montaggio

      • Essere al corrente dell’asse sensibile del trasduttore, degli effetti tribo-elettrici

    • Fmax, tempo di acquisizione

      • Comprendere Fmax, la funzione zoom; i calcoli di risoluzione semplici; la relazione tra Fmax e tempo di acquisizione

    • Convenzioni del sensore di prossimità

      • Riconoscere aspetti come la tensione degli spazi, l’adattamento ortogonale-radiale e l’eccentricità

    • Attivazione

      • Essere al corrente dell’uso del rilevamento di fase, per esempio sonde a corrente indotta, fotocellule, filtri di tracciamento

    • Pianificazione della prova

      • Essere in grado di pianificare e programmare il monitoraggio delle vibrazioni (VM)

    • Procedimenti di prova

      • Essere in grado di impostare il sistema di raccolta dei dati di VM, per esempio punti di misurazione e macchine selezionate, creare appropriate impostazioni di acquisizione e di allarme, effettuare e supervisionare la misurazione e produrre i rapporti di base, ed eseguire le procedure di taratura

    • Formati dati

      • Essere al corrente delle unità comuni e dei formati base di presentazione della gamma dei dati, per esempio tendenze, spettri, cascata, traccia temporale, fase

    • Riconoscimento di dati di scarsa qualità

      • Errore di montaggio; guasti del cavo, tribo-elettrico, sistematico di tensione e tempo di stabilizzazione

  • ELABORAZIONE DEL SEGNALE

    • Registrazione analogica, campionamento digitale

      • Essere al corrente delle funzioni base della conversione da analogico a digitale, schema a blocchi

      • Comprendere la base di ritaglio, troncamento e perdita

    • Applicazione di FFT

      • Abbinamento dei requisiti FFT alla gamma dei profili dei guasti comuni

      • Comprendere i requisiti del numero di linee (bin), Fmax tempo di campionamento, velocità di campionamento

      • Comprendere la base di altri fattori quali per esempio: anti-aliasing, visione in finestra e mediazione

    • Finestre di tempo (uniforme, Hanning, a sommità piatta)

      • Essere al corrente del profilo della finestra di Hanning e del suo effetto sul campionamento, per esempio riduzione delle perdite, effetto sull’ampiezza e la frequenza

    • Filtri (passa basso, passa alto, passa banda, tracciamento)

      • Essere al corrente dei tipi base di filtri delle vibrazioni; passa basso; passa alto; passa banda

    • Anti-aliasing

      • Essere al corrente dei requisiti del filtro di anti-aliasing

    • Ampiezza di banda, risoluzione

      • Banda passante del filtro passa banda; risoluzione FFT; durata del segnale; linee di risoluzione; tempo del campione dell’analizzatore; tempo di raccolta FFT

    • Riduzione del rumore

      • Essere al corrente dei metodi base di filtraggio e di mediazione utilizzati per ridurre il rumore

    • Integrazione (lineare, tempo sincrono, esponenziale)

      • Essere al corrente della mediazione in frequenza FFT

    • Gamma dinamica

      • Essere al corrente della gamma dinamica del termine

  • MONITORAGGIO DELLO STATO

    • Valutazione e prioritizzazione dell’attrezzatura

      • Essere in grado di esaminare i siti e stabilire i requisiti di VM dell’attrezzatura

    • Monitoraggio del progetto del programma

      • Essere in grado di impostare un programma di VM utilizzando ISO 17359 e ISO 13373

    • Valutazione della linea di base, tendenze

      • Misurazione delle linee di base, per esempio in base alle ISO 10816, ISO 7919, ISO 14694, ISO 8528-9 o ad altri requisiti

    • Pianificazione del percorso

      • Essere in grado di impostare i percorsi di VM

    • Riconoscimento della condizione di guasto

      • Riconoscimento di una gamma più avanzata di condizioni di guasto, per esempio sbilanciamento, allentamento, disallineamento, rumorosità e danni del cuscinetto, guasti di ingranamento, guasti di barra del rotore e dello statore, guasti della cinghia di trasmissione, risonanze ecc.

  • ANALISI DEL GUASTO

    • Armoniche e bande laterali di analisi dello spettro

      • Comprendere le armoniche FFT, le bande laterali e il rumore.

      • Essere al corrente dell’inviluppo

      • Avere familiarità con armoniche FFT, bande laterali, modulazione e rumore, bande di ottava

    • Analisi della forma d’onda del tempo

      • Comprendere l’utilizzo della forma d’onda del tempo per l’analisi base

    • Analisi della fase

      • Comprendere l’utilizzo della fase per l’analisi base

    • Analisi dell’orbita

      • Essere al corrente dell’analisi dell’orbita di base

    • Analisi della linea mediana dell’albero

      • Essere al corrente del tracciato della linea mediana dell’albero

    • Inviluppo

      • Comprendere l’applicazione dell’inviluppo

    • Sbilanciamento di massa

      • Comprendere lo sbilanciamento statico, di coppia e dinamico; lo sbilanciamento residuo, lo sbilanciamento iniziale

    • Disallineamento

      • Essere al corrente delle tolleranze di allineamento, riconoscere il disallineamento di FFT e traccia temporale

    • Allentamento meccanico

      • Riconoscere l’allentamento nella FFT e nella traccia temporale

    • Difetti del cuscinetto (a elemento rotante, boccola)

      • Difetti del cuscinetto a elemento rotante, rumore, impatti, danni, frequenza di passaggio della sfera sulla ralla esterna del cuscinetto (BPFO), frequenza di passaggio della sfera sulla ralla interna del cuscinetto (BPFI), frequenza di rotazione della sfera (BSF) e frequenza del treno fondamentale (FTF)

      • Tracce temporali e dati dell’inviluppo

      • Riconoscere il termine: vortice dell’olio

      • Riconoscere schemi dei difetti dei cuscinetti nella FFT e nelle tracce temporali

    • Difetti del motore elettrico

      • Poli del motore a induzione CA e frequenza della linea; analisi della frequenza della barra di statore e rotore

    • Analisi del riduttore

      • Riconoscimento della frequenza di ingranamento e delle bande laterali nella FFT e nella modulazione della traccia temporale

      • Applicazione della demodulazione (inviluppo)

    • Risonanza e velocità critiche

      • Risonanza; velocità critica in rotori rigidi; singolo grado di libertà

  • AZIONE CORRETTIVA

    • Allineamento dell’albero

      • Essere al corrente dell’allineamento dell’albero e delle tolleranze

    • Equilibratura in campo

      • Comprendere l’equilibratura su piano singolo dei rotori rigidi con e senza fase

      • Essere in grado di utilizzare la qualità dell’equilibratura e lo sbilanciamento residuo ammissibile

      • Essere al corrente della stima della massa di prova

    • Azione di manutenzione di base

      • Essere al corrente della gamma di risposte alle condizioni di guasto, per esempio sostituzione delle parti, lubrificazione, equilibratura su piano singolo, allineamento e controllo della risonanza

  • CONOSCENZA DELL’ATTREZZATURA

    • Motori, generatori e azionamenti elettrici

      • Applicazione delle norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816-1 e parte 3 ai motori a induzione CA e ai generatori

      • Essere al corrente di frequenze di impulso di coppia, rotore e statore, armoniche di azionamento a velocità variabile e calcoli della frequenza di scorrimento

    • Pompe, ventole

      • Applicazione delle norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816-8 alle pompe e ISO 14694 alle ventole

      • Perdite, cavitazione, frequenze sub-sincrone; giranti eccentriche; condizioni del flusso della pompa

    • Turbine a vapore, turbine a gas

      • Applicazione delle norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816 e ISO 7919 sulle vibrazioni, serie base di guasti: equilibratura, allentamento, disallineamento, vortice dell’olio, sfregamenti

    • Compressori

      • Applicazione delle norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816 e ISO 7919 sulle vibrazioni

      • Componenti di compressore rotante, frequenze di guasto, per esempio frequenza di pompaggio e armoniche del rotore

    • Macchine a moto alternativo

      • Applicazione di norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816-6 e ISO 8528-9

    • Laminatoi, macchine per carta, altre attrezzature di processo

      • Essere al corrente di componenti, guasti, accesso

    • Utensili per macchina

      • Applicazione di norme internazionali chiave, per esempio ISO 10816-3 norme sulle vibrazioni, utilizzo della velocità e dello spostamento

    • Strutture, tubazioni

      • Risonanze, frequenze naturali

    • Riduttori

      • Ingranamento del pignone e calcoli della velocità dell’albero; effetto del disallineamento dell’ingranaggio e contraccolpo

      • Applicazione di spostamento, velocità e accelerazione e inviluppo

    • Cuscinetti a elemento rotante

      • Frequenze di difetto del cuscinetto, rumore e impatti, fattore di cresta

    • Boccole

      • Sonda di prossimità, eccentricità; trasduttore di velocità sismico, integrazione ad accelerometro, velometri; intervallo di frequenza del trasduttore

    • Ingranaggi

      • Ingranamento del pignone e calcoli della velocità dell’albero

    • Accoppiamenti, cinghie

      • Calcoli della frequenza di rotazione della cinghia, disallineamento della cinghia

  • PROVA DI COLLAUDO

    • Procedimento di prova

      • Applicare le procedure di prova

    • Specifiche e norme

      • Essere al corrente delle norme internazionali applicabili e applicare le zone di valutazione

    • Rapporti

      • Preparare i rapporti di prova di accettazione

  • PROVE E DIAGNOSTICA DELL’ATTREZZATURA

    • Pove di resilienza

      • Essere in grado di effettuare prove di impatto (percussore) senza fase

    • Prova di risposta forzata

      • Essere al corrente delle prove a risposta forzata

  • NORME DI RIFERIMENTO

    • Norme ISO

      • Comprendere le norme internazionali illustrate nel prospetto B.1 per categoria I e categoria II

    • Norme IEC

      • Essere al corrente delle norme IEC alle quali si fa riferimento nella ISO 17359

    • Norme nazionali pertinenti e altre specifiche

      • Come richiesto, per esempio API, VDI, ecc.

  • RAPPORTI E DOCUMENTAZIONE

    • I rapporti del monitoraggio delle condizioni

      • Essere in grado di creare rapporti di monitoraggio delle vibrazioni

      • Informazioni di ritorno allo storico

    • Rapporti diagnostici sulle vibrazioni

      • Esaminare visite, giri o letture VM ordinarie, valutare tendenze, spettri, traccia temporale e produrre un rapporto informativo

      • Informazioni di ritorno allo storico

  • DETERMINAZIONE DELLA SEVERITÀ DEL GUASTO

    • Analisi dello spettro

      • Difetti della barra del rotore e dello statore; frequenze di ingranamento e della banda laterale

    • Analisi della forma d’onda del tempo, analisi dell’orbita

      • Avere familiarità con le analisi della forma d’onda del tempo

      • Comprendere il fattore di cresta

    • Livelli: complessivo, a banda stretta, componente

      • Essere in grado di applicare livelli di allerta complessivo, a banda stretta o componente

    • Tabelle, grafici e formule di severità

  • Applicare livelli delle ISO 10816. ISO 7919. ISO 8528-9, ISO 14694, ecc.

bottom of page